Un nuovo rapporto, The Pharmaceutical Cannabis Report: 3rd Edition, fornisce una visione globale approfondita del settore in crescita della cannabis farmaceutica. Presenta un'analisi completa del panorama contemporaneo della cannabis e dei cannabinoidi nella medicina farmaceutica.
Il rapporto approfondisce sperimentazioni, brevetti e innovazione e funge da guida per imprenditori e manager, offrendo loro un vantaggio strategico in un settore in rapida evoluzione. Si prevede che le vendite globali in questo settore aumenteranno da 1,11 miliardi di dollari nel 2023 a 1,37 miliardi di dollari nel 2027.
Medicina della cannabis
Si prevede che Epidiolex, noto come Epidyolex in Europa, avrà una quota di mercato stimata di circa il 2023% entro il 76. Tuttavia, il mercato non è limitato a un solo giocatore. Anche altri farmaci come il dronabinol e il Sativex detengono posizioni di mercato significative, con il solo dronabinol che genera un fatturato annuo stimato di circa 160 milioni di euro.
Il rapporto fa luce anche sul crescente interesse per le applicazioni mediche dei cannabinoidi, con Jazz Pharmaceuticals che emerge come un gigante dei brevetti in questo campo. In particolare, nonostante i numerosi cannabinoidi disponibili, CBD e THC rimangono in prima linea nell’attività brevettuale, sottolineando la loro importanza storica e attuale nel settore.
Il rapporto fornisce una chiara panoramica dei costi associati a ciascuna fase degli studi clinici. Poiché anche le stime più prudenti presuppongono un prezzo di 20 milioni di dollari per immettere un farmaco sul mercato, queste informazioni sono fondamentali per la pianificazione strategica e le decisioni di investimento.
Inoltre, il rapporto evidenzia la concentrazione geografica delle vendite farmaceutiche canapa, identificando il Nord America e l’Europa come regioni dominanti. All’interno di queste aree, i modelli di vendita mostrano un focus sui mercati chiave, offrendo alle aziende informazioni sulle potenziali regioni target.
Fonte: finance.yahoo.com (EN)